Questa settimana riprenderà alla Camera l’esame del disegno di legge che punta a disciplinare la «voluntary disclosure». Dopo aver ottenuto il via libera delle Commissioni parlamentari della Camera (Affari costituzionali , Bilancio, Lavoro, Politiche Ue, Questioni regionali) ed un parere favorevole dal Ministero della Giustizia (condizionato però al fatto che vengano attuati interventi correttivi sull’autoriciclaggio), il testo del ddl sul rientro dei capitali dall’estero (atto AC 2247) ricomincia il suo iter parlamentare. In particolare, tornerà alla VI Commissione Finanze per la discussione dei pareri, per poi essere trasmesso alla Camera.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Voluntary disclosure, ricomincia l’iter parlamentare
8 Settembre 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- Comunicazioni di irregolarità: ecco i codici tributo utili ai versamenti con F24
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...