Una delle principali novità in materia di IVA previste dal decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 ottobre scorso riguarda l’iscrizione all’archivio VIES per chi intende effettuare operazioni intracomunitarie con altri operatori UE, comprese le prestazioni di servizi generiche ex art. 7-ter, D.P.R. n. 633/1972. I soggetti che esprimono la volontà di effettuare tali operazioni, in sede d’inizio attività o in un momento successivo,saranno immediatamente iscritti al Vies e non dovranno più attendere che siano trascorsi 30 giorni dalla richiesta per cominciare ad operare. Nel caso in cui il soggetto iscritto al Vies non presenti almeno un elenco riepilogativo Intrastat per quattro trimestri consecutivi, successivi all’inclusione nell’archivio, scatta la presunzione che abbia cessato l’attività in ambito Ue, con conseguente esclusione dal Vies previa comunicazione.
Vies: iscrizione immediata
7 Novembre 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...