Non si paga alcuna imposta di bollo per le prestazioni ambulatoriali erogate nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, anche se l’importo del ticket supera i 77,47 euro. Infatti, il pagamento del ticket, che il cittadino versa per ottenere l’assistenza sanitaria, rientra tra i contributi obbligatori per i quali è prevista l’esenzione dal bollo ai sensi dell’art. 9 della Tabella B del DPR n. 642/1972, che stabilisce l’“assoluta” esenzione dal tributo per gli atti e i documenti in materia di assicurazioni sociali obbligatorie e per le ricevute dei contributi. A precisarlo è stata la Risoluzione n. 9/E pubblicata il 15 gennaio 2014.
FISCO » Imposte indirette » Bollo e concessioni governative
Ticket per prestazioni ambulatoriali sempre esenti da bollo
16 Gennaio 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
- Imposta di bollo fermo auto: non è dovuta se manca l’istanza cartacea di sospensione
- Imposta di bollo su assegni circolari: a chi spetta pagarla?
- altri...
Normativa
- Imposta sulle assicurazioni: nuovo Modello di denuncia annuale
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche dal 2019
- Imposta di bollo su certificati e quietanze: due casi di esenzione
- altri...
Speciali
- Libri sociali: addio alla stampa
- La Fattura del professionista forfettario 2019: casi pratici di compilazione
- Dichiarazione imposta di bollo virtuale entro il 31 gennaio 2016
- altri...