Nella risposta ad un question time alla Camera, il sottosegretario all’Economia Zanetti ha affermato che, "considerata la situazione di incertezza normativa che caratterizza il versamento della prima rata della TASI", si ritiene applicabile l’art. 10 dello Statuto del Contribuente. Pertanto, non si rendono applicabili sanzioni né interessi al contribuente che si è conformato a indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria che sono state poi successivamente modificate dall’amministrazione stessa, o se il suo comportamento è stato posto in essere a seguito di fatti direttamente conseguenti a ritardi, omissioni o errori dell’Amministrazione.
FISCO » Tributi Locali e Minori » IUC (Imu - Tasi - Tari)
TASI, applicabile lo stop a sanzioni e interessi
12 Giugno 2014 in Notizie FiscaliFonte: Agenzia delle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- TARI-TEFA: possibile pagare con PagoPa con “multi-beneficiario”
- TEFA 2021: istituiti i codici tributo per il pagamento con F24
- TARI e TEFA: dal 2021 pagamenti con PagoPA
- altri...
Normativa
- IMU e TASI 2018: aggiornati i coefficienti per i fabbricati del gruppo D
- TARI: chiarimenti sul calcolo e rimborso
- 2° rata IMU e TASI 2017: le indicazioni del MEF sulle aliquote da applicare
- altri...
Speciali
- Nuova IMU 2020: guida al versamento del 16 giugno
- IMU immobili concessi in comodato gratuito ai parenti di primo grado
- TASI: il saldo entro il 16 dicembre 2019
- altri...