L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri la Circolare n. 1/E/2015 con cui fornisce chiarimenti circa l’ambito applicativo dello split payment, il nuovo meccanismo di pagamento dell’IVA da parte della Pubblica Amministrazione introdotto dalla Legge di stabilità 2015. Il meccanismo prevede che, dal 1° gennaio 2015, le pubbliche amministrazioni, in relazione agli acquisiti di beni e servizi effettuati nel territorio dello Stato, debbano pagare ai fornitori solo il corrispettivo, versando, invece, direttamente all’erario l’Iva, regolarmente addebitata in fattura. Come chiarisce il documento di prassi, sono esclusi dall’ambito di applicazione della disciplina le operazioni effettuate nei confronti degli enti previdenziali privati o privatizzati, delle aziende speciali e della generalità degli enti pubblici economici, che operano con un’organizzazione imprenditoriale di tipo privatistico, degli Ordini professionali, degli enti ed istituti di ricerca, delle Agenzie fiscali, delle Autorità amministrative indipendenti, delle Arpa, delle ACI provinciali, dell’Aran, dell’Agenzia per l’Italia digitale, dell’Inail e dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica. Tali enti pubblici non economici, autonomi rispetto alla struttura statale, perseguono infatti fini propri, ancorché di interesse generale.
Split payment: chiariti i soggetti esclusi
10 Febbraio 2015 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...