Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con comunicato stampa n. 31 del 7 febbraio 2014, ha reso noto che, in merito alla stima della pressione fiscale effettiva contenuta nel Rapporto promosso da Cna Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, nel 2013 la pressione fiscale si è attestata al 44,3% del PIL. Considerato che, secondo lo stesso Ministero, la pressione fiscale in Italia ha raggiunto livelli tali da rendere difficile la vita a chiunque faccia impresa, il Governo si è assunto l’impegno di ridurre la pressione fiscale, trovandone i fondi anche nella revisione della spesa pubblica. Secondo il Mef, con gli interventi programmati dalla Legge di Stabilità 2014 (riduzione dei contributi INAIL, aumento di alcune detrazioni IRPEF) la pressione fiscale è destinata a scendere fino al 43,7% del PIL nel 2016.
Riduzione della pressione fiscale negli obiettivi del Governo
10 Febbraio 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...