In occasione di Telefisco 2015, il consueto incontro tra funzionari delle Entrate e stampa specializzata tenutosi quest’anno il 29 gennaio, è stato precisato che, ai fini dell’accesso al nuovo regime forfettario, i ricavi conseguiti nell’anno precedente vengono assunti in base al criterio di competenza, ma se il contribuente lo scorso anno ha applicato il regime dei minimi, i ricavi si misurano secondo il criterio di cassa. Infatti, il nuovo regime forfettario si applica a condizione che il contribuente nel periodo di imposta precedente abbia realizzato ricavi non superiori ai limiti stabiliti nell’allegato 4 alla Legge di stabilità 2015 (Legge n. 190/2014). L’ammontare di riferimento dei ricavi deve essere verificato secondo i criteri applicati nel 2014 e cioè di competenza per le imprese in contabilità semplificata e ordinaria, oppure criterio di cassa per i contribuenti minimi e per i professionisti.
Regime forfettario: i ricavi 2014 degli ex minimi vanno per cassa
3 Febbraio 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...