La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36182 depositata ieri 27 agosto, ha affermato che è legittima la confisca per equivalente sui beni del prestanome che svolgeva compiti di natura fiduciaria con la consapevolezza di tenere indenni soggetti terzi da possibili responsabilità legate anche a reati tributari. Nel caso di specie, il Tribunale aveva inflitto una condanna ad una persona per i reati di associazione per delinquere, concorso in bancarotta fraudolenta pluriaggravata e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’articolo 11 del Dlgs 74/2000. L’associazione a delinquere, promossa e capeggiata da due commercialisti, aveva lo scopo di individuare società cui accollare rilevanti debiti tributari per poi eseguire tempestivi e fittizi trasferimenti all’estero per sottrarle alle procedure concorsuali fallimentari.
FISCO » Contenzioso » Contenzioso Tributario
Reati tributari, ok alla confisca per equivalente al prestanome
28 Agosto 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contenzioso tributario: pubblicata una raccolta di massime delle CT
- Un costo è inerente (e deducibile) anche se antieconomico
- Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
- altri...
Normativa
- Rinvio udienze e sospensione termini processuali: i chiarimenti dell’Agenzia
- Abilitazione all’assistenza tecnica davanti alle Commissioni Tributarie
- Processo tributario telematico: modalità operative delle notifiche PEC
- altri...
Speciali
- Cosa fare in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali: breve guida
- Prescrizione cartella di pagamento nel fallimento: chi giudica?
- Contenzioso: ininfluente l’irrituale produzione di un documento
- altri...