A partire da oggi 1° ottobre, è operativo il portale Ue, dedicato agli operatori del commercio elettronico, delle telecomunicazioni e dei servizi radiotelevisivi, a cui è possibile registrarsi per avere la possibilità di non identificarsi più in ciascuno Stato membro e di dichiarare e versare in Italia le imposte dovute sui servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici prestati a persone che non sono soggetti passivi Iva (B2C), resi in altri Stati Ue. Si tratta del Moss (Mini one stop shop), le cui istruzioni operative per la registrazione sono state definite con provvedimento del direttore delle Entrate del 30 settembre 2014. Dal 1° gennaio 2015, poi, entrerà in vigore il nuovo regime Iva opzionale introdotto dall’Ue, in base al quale queste specifiche prestazioni si considereranno effettuate nello Stato membro del destinatario e non in quello del prestatore.
Portale MOSS operativo da oggi
1 Ottobre 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- Imposta sui servizi digitali: una Circolare delle Entrate chiarisce l’ambito applicativo
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...