Con la Risoluzione n. 100/E del 17 novembre 2014, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’impresa che non ha coltivato i terreni acquistati con l’agevolazione per la piccola proprietà contadina, perdendo il relativo trattamento di favore, non può invocare, in sostituzione, la fruizione degli ulteriori benefici previsti per gli imprenditori agricoli professionali. Infatti, il contribuente che decade da un beneficio fiscale, non può ottenere il riconoscimento di altri “sconti” richiesti in via subordinata nel medesimo atto. Il parere fornito dall’Agenzia delle Entrate si basa sulle diverse pronunce emesse dalla giurisprudenza di legittimità in tema di decadenza dalle agevolazioni fiscali.
FISCO » IRPEF » Redditi Fondiari
Piccola proprietà contadina, con la perdita dell’agevolazione no a seconda chance
19 Novembre 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Riduzione canone di locazione non registrato: è valido a livello fiscale?
- Affitti fondi rustici 2017: oggi il termine per la denuncia cumulativa
- Variazioni colturali dei terreni: denuncia entro oggi
- altri...
Normativa
- Fabbricati di Categoria D senza Rendita: pubblicati i nuovi coefficienti
- Trattamento fiscale diritto di superficie
- Cessione fabbricato qualificato come seconda pertinenza da impresa costruttrice
- altri...