Nella Circolare n. 14/E/2014 diffusa dall’Agenzia delle Entrate ieri 4 giugno 2014, sono state fornite precisazioni sulla nuova disciplina relativa alle perdite e svalutazioni sui crediti, modificata dalla Legge di Stabilità 2014 (Legge 147/2013). Questa ha consentito, a partire dal periodo d’imposta 2013, la deducibilità dall’Ires delle perdite sui crediti cancellati dal bilancio anche alle imprese che adottano principi contabili nazionali. Come chiarito dalle Entrate, infatti, gli elementi certi e precisi, necessari per dedurre le eventuali perdite sui crediti, sussistono anche nel caso di cancellazione dei crediti dal bilancio secondo la prassi contabile nazionale e non più solo in base ai principi contabili internazionali, come previsto in precedenza. Resta, però, salvo il potere dell’Amministrazione finanziaria di contestare la deducibilità della perdita qualora si rilevi che le operazioni da cui è derivata in realtà dissimulino un atto di liberalità verso il debitore.
FISCO » IRES » Determinazione del Reddito
Perdite su crediti, le nuove regole per la deducibilità
5 Giugno 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Imu sui fabbricati strumentali: per la Corte Costituzionale è deducibile
- Detrazione d’imposta per figli a carico per soggetto fiscalmente non residente
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo anche per il compenso dell’amministratore
- altri...
Normativa
- Tuir – Testo Unico delle imposte sui redditi
- Trust e disciplina fiscale
- Ristoranti e alberghi – trattamento IVA e sulle imposte sui redditi
- altri...
Speciali
- Redditi società di persone 2018: guida alle principali novità
- Novità Redditi SC 2018: la dichiarazione delle società di capitali
- Tassazione di gruppo 2018: ecco come funziona
- altri...