L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento direttoriale pubblicato ieri 1° dicembre, ha dato attuazione al regime agevolato del patent box previsto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge n.190/2014) per i redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali come opere d’ingegno, brevetti industriali, marchi, definendo le modalità ed i termini di presentazione delle istanze di accesso alla procedura finalizzata alla stipula di accordi di ruling. Le Entrate hanno anche pubblicato i primi chiarimenti sull'argomento, contenuti nella Circolare n. 36/E/2015. Il documento di prassi chiarisce, in particolare, le modalità e gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione, la disciplina delle operazioni straordinarie nell’ambito dell’agevolazione stessa e le modalità di accesso alla procedura di ruling. Per avviare la procedura di ruling, i soggetti titolari di reddito di impresa devono inviare alle Entrate apposita istanza in carta libera, tramite raccomandata con avviso di ricevimento o direttamente all’ufficio, contenente alcune informazioni di carattere elementare relative al contribuente, alla tipologia di bene ed alla tipologia di attività di ricerca e sviluppo svolta.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Patent box: provvedimento e circolare delle Entrate
2 Dicembre 2015 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- IRAP 2018: l’eccedenza si recupera nella dichiarazione IRAP 2020
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- altri...
Normativa
- Versamenti Irap: l’Agenzia chiarisce con esempi di calcolo
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- altri...
Speciali
- Cancellazione saldo Irap 2019 e acconto 2020: aspetti contabili
- Decreto Rilancio l’agevolazione Irap e il trattamento contabile
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- altri...