Nella bozza di decreto sull’investment compact approvato ieri dal Governo, viene prevista l'ammissione di tutti i marchi commerciali nel c.d. "patent box", l'agevolazione fiscale per i redditi derivanti dai brevetti e dagli altri beni immateriali introdotta dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014). Sono stati rivisti anche i criteri di determinazione della quota di reddito agevolabile in funzione delle spese di ricerca sostenute nell’esercizio. La normativa attuale stabilisce una detassazione parziale (fino al 50%, percentuale ridotta al 30% per il 2015 e al 40% per il 2016) per i redditi derivanti dall’utilizzo, diretto o indiretto, di brevetti, opere dell’ingegno e know how, nonché per i marchi d’impresa che siano funzionalmente equivalenti ai brevetti. Quest’ultima limitazione viene cancellata dal decreto sugli incentivi agli investimenti: tutti i marchi, compresi quelli puramente commerciali, potranno, dunque, usufruire della detassazione prevista per gli altri beni immateriali.
Patent box per tutti i marchi
21 Gennaio 2015 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...