Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero delle Finanze che attua le regole sul nuovo "patent box" è in corso di registrazione dalla Corte dei conti, dopo la quale verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per rendere la disciplina pienamente operativa. Si ricorda che la disciplina prevede una tassazione agevolata per i redditi derivanti da opere di ingegno: brevetti, marchi, software protetti da copyright, disegni e modelli giuridicamente tutelati, sulla base di quanto stabilito dalla Legge di stabilità 2015 (articolo 1, commi da 37 a 45, Legge n. 190/2014, come modificati dall’articolo 5 del D.L. n. 3/2015). Possono optare per l’applicazione del regime tutti i soggetti (persone fisiche e persone giuridiche) titolari di reddito d’impresa, a condizione che esercitino attività di ricerca e sviluppo. L’opzione può essere esercitata non solo dai titolari dei beni immateriali, ma anche dai soggetti che hanno diritto allo sfruttamento economico degli stessi.
Patent box: decreto atteso in Gazzetta Ufficiale
31 Agosto 2015 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...