La Commissione europea ha pubblicato il 23 ottobre scorso una Guida sul MOSS, mini sportello unico per le imprese che offrono a privati comunitari servizi digitali (Tlc, teleradiodiffusione e servizi elettronici) e che aderiscono al nuovo regime facoltativo. tali servizi saranno tassabili a destinazione dal 2015. La registrazione al Moss, operativa dal 1° ottobre scorso per chi vuole aderire al sistema già da inizio 2015 obbligherà gli operatori a presentare una dichiarazione Iva con cadenza trimestrale, nella quale dovranno essere specificati i servizi resi in ciascun trimestre in ognuno degli Stati membri di consumo. A regime, gli effetti della registrazione decorrono normalmente dal primo giorno del trimestre successivo a quello in cui è eseguita la comunicazione.
MOSS: obbligo di dichiarazione IVA trimestrale dei servizi resi
31 Ottobre 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...