Nel Ddl stabilità 2016, approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri, viene riproposta – dopo un anno di assenza – la detassazione dei premi di produttività, introdotta per la prima volta, in misura sperimentale, nel 2008. La diposizione prevede l'applicazione dell'aliquota agevolata del 10% sui premi di risultato fino a 2.000 Euro lordi, erogati per incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza, innovazione. Sono comprese anche le somme erogate come forme di partecipazione agli utili dell'impresa. Potranno beneficiarne i lavoratori dipendenti con un reddito non superiore a 50 mila Euro, quindi anche quadri ed impiegati con compiti di responsabilità. Le somme incentivanti, entro il limite di 2.000 euro, non concorrono alla formazione del reddito ai fini Isee.
Legge di stabilità 2016: torna la detassazione sui premi di produttività
19 Ottobre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...