Nella tarda serata di ieri, il testo del disegno di Legge di Stabilità 2016 approvato dal Governo lo scorso 15 ottobre è passato al Quirinale, prima di essere trasmesso poi al Senato dove si prevede che farà il proprio ingresso giovedì o al massimo venerdì mattina. Nella sua marcia di avvicinamento al Quirinale, la manovra sulla casa si modifica e assume un aspetto più “tradizionale”: torna, infatti, l’Imu su ville e castelli, cioè sulle case che il Catasto considera “di lusso” (categorie catastali A/1, A/8 e A/9), e rispunta anche la super-Tasi dello 0,8 per mille applicabile su tutti gli immobili che non sono abitazioni principali per far arrivare all’11,4 per mille la richiesta congiunta di imposta municipale e tributo sui servizi.
Legge di Stabilità 2016: l’IMU sulle case di lusso si paga
21 Ottobre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...