La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al disegno di legge di Stabilità 2016 che porterà una mini rivoluzione nel mondo delle locazioni, se confermato poi in sede di approvazione definitiva della legge. L’emendamento, in particolare, modificando il testo dell'art. 13 della Legge n. 431/1998, prevede: la nullità di ogni accordo «volto a determinare un importo del canone superiore a quello risultante dal contratto scritto», cioè le famose “scritture private” con cui si cercava di legalizzare il nero dal punto di vista contrattuale, esponendosi così al solo rischio fiscale; la restituzione da parte del proprietario, in tal caso, di quanto versato in più dall’inquilino rispetto a quanto indicato nel contratto registrato. La richiesta da parte del conduttore va fatta entro sei mesi dalla riconsegna dell’immobile locato. Inoltre, il locatore dovrà comunicare la registrazione della locazione all’amministratore di condominio entro 60 giorni.
Legge di Stabilità 2016 e locazioni: stretta per combattere il nero
19 Novembre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...