Dal 1° gennaio 2016, debutterà la nuova aliquota Iva del 5%, affianco a quelle attualmente previste del 4%, del 10% e del 22%. La nuova aliquota del 5% riguarderà le prestazioni socio-sanitarie, assistenziali ed educative rese dalle cooperative sociali e dai loro consorzi, in appalto o convenzione, a favore di determinate categorie deboli (anziani e inabili, minori, tossicodipendenti e altro). Tali cooperative non potranno più optare per il regime di esenzione Iva per le prestazioni rese «in esecuzione di contratti di appalto e di convenzioni». Se, invece, svolgeranno i servizi direttamente, è previsto il regime di esenzione IVA. Per le cooperative non sociali e non onlus, l’aumento dell’Iva sarà dal 4% al 22%, sia per le prestazioni svolte direttamente, sia per quelle svolte in appalto. Queste novità sono contenute nell’articolo 1, comma 546 del Ddl di Stabilità 2016, approvata dal Senato venerdì e ora in discussione alla Camera, e si applicheranno solo «alle operazioni effettuate sulla base di contratti stipulati, rinnovati o prorogati» dal 1° gennaio 2016.
DIRITTO » Societa', Enti e Professionisti » Cooperative e Consorzi
Legge di Stabilità 2016 e cooperative sociali: Iva al 5% sulle prestazioni socio-sanitarie
26 Novembre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cooperative: dal 23 aprile il via alle domande per l’agevolazione “Nuova Marcora”
- Rifinanziamento Nuova Marcora per favorire le società cooperative
- Rivalutazione beni delle coop agricole per la copertura del passivo
- altri...
Normativa
- Ispezioni straordinarie nelle cooperative e revisioni
- Cooperative: le agevolazioni fiscali possono vacillare in presenza di appalti
- Società cooperative