Il testo del Ddl di Stabilità 2016, che ora ha ufficialmente iniziato il suo iter parlamentare, allinea la disciplina del Dpr 633/72 in materia di recupero dell’Iva sui crediti insoluti riferiti a clienti assoggettati alle procedure concorsuali, all’articolo 101 del Tuir che disciplina la deducibilità dal reddito delle perdite sui crediti. La modifica apportata consente l’accredito dell’Iva addebitata e mai incassata dal creditore senza dover aspettare i temi necessari per la conclusione dell’iter concorsuale. La nuova disciplina, però, si applica alle «operazioni» effettuate a partire dal 1° gennaio 2017. Pertanto, scatterà solo dal 2017 la possibilità di emettere note di accredito IVA all'avvio delle procedure.
Legge di Stabilità 2016: dal 2017 note di accredito IVA senza aspettare la fine del fallimento
27 Ottobre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...