La Commissione europea ha promosso ieri la Legge di stabilità 2015 dopo la promessa da parte dell’Italia di nuove misure per la riduzione del deficit pubblico. Secondo il commissario agli Affari economici, Katainen, non ci sono «violazioni gravi dei Trattati». La situazione italiana resta, tuttavia, delicata, perché sul Paese pesa la minaccia di una procedura per squilibrio macro-economico. La Commissione europea ha imposto all’Italia di rivedere il testo del Ddl facendole promettere nuove misure per 4,5 miliardi di euro per portare l’aggiustamento strutturale 2015 a circa lo 0,3% del Pil (contro il timido 0,1% presentato dall’Italia inizialmente).
Legge di stabilità 2015, ok dall’Europa
29 Ottobre 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...