La Corte dei conti, nel rendiconto generale dello Stato, ha calcolato che in Italia i mancati versamenti Iva nel periodo 2008-2011, subito dopo il default della Lehman Brothers ed il diffondersi della crisi economica a livello globale, sono stati pari a 36,2 miliardi. Si tratta delle somme dichiarate dai contribuenti ma poi non pagati all’Erario. Non si tratta, quindi,di evasori totali, bensì per la maggior parte di contribuenti che, soprattutto a causa mancanza di liquidità derivate dalla crisi economica, si sono trovati di fronte alla scelta di quale creditore soddisfare prima.
IVA: omessi versamenti 2008- 2011 per 36,2 miliardi
30 Giugno 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...