Alle cessioni di macchine fresatrici per protesi dentarie si applica l’aliquota Iva ordinaria del 22 per cento. E' quanto ha precisato l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 46/E dell’8 maggio 2015. Infatti, l’Agenzia delle Entrate, sentito anche il parere delle Dogane, ha evidenziato che la macchina fresatrice per protesi dentarie, classificata all’attuale voce doganale 9018 4990, non può essere ricondotta fra i beni che beneficiano dell’aliquota Iva 4%. Il punto 30) della citata Tabella A, parte II, allegata al D.P.R. n. 633/1972, infatti, nel prevedere l’aliquota Iva del 4%, per le cessioni di "oggetti ed apparecchi di protesi dentaria” richiama la voce doganale 90.19 (che attualmente corrisponde alla voce 90.21) e, quindi, il prodotto in questione non è riconducibile in tale categoria. Si devono ritenere, quindi, superate le indicazioni fornite con la Risoluzione n. 431/E/2008, con cui l’Agenzia aveva ritenuto applicabile alle cessioni di strumenti usati per il confezionamento di protesi (fra cui dime chirurgiche, guide per la fresatura dei prodotti, software per inserire l’impianto) l’Iva al 4 per cento.
Iva 22% sulle cessioni di macchine per protesi dentarie
11 Maggio 2015 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...