Dallo scorso 14 giugno, con l’entrata in vigore della Legge n. 69/2015, sono scattate le nuove regole sul falso in bilancio e le misure di contrasto alla corruzione. Sono misure di diritto penale che peggiorano il trattamento previsto per indagati e imputati e, quindi, non si applicheranno ai procedimenti in corso, ma solo a quelli che si apriranno a partire dal 14 giugno appunto. La legge prevede una generale aumento delle pene sia per il falso in bilancio, che arriva a toccare gli 8 anni sul versante delle quotate, sia per i principali reati contro la pubblica amministrazione. Scatta anche un aumento delle misure pecuniarie a carico delle imprese per i falsi in bilancio commessi nel loro interesse o vantaggio. Pene più severe sono previste anche nel caso di reato di associazione mafiosa, per il quale si arriva fino a 26 anni. Con il generale innalzamento delle sanzioni, sono stati aumentati anche i termini per la prescrizione.
CONTABILITÀ » Strumenti » Bilancio
Falso in bilancio, sanzioni più elevate
16 Giugno 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
- Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
- Finanziamento soci: solo l’accertamento dei ricavi in nero permette l’imputazione ai soci
- altri...
Normativa
- Modifiche allo IAS 19 – benefici per i dipendenti: pubblicato il Regolamento UE
- Sindaco-Revisore: Linee guida del Cndcec alla luce degli ISA Italia
- Opzione per la trasformazione delle DTA: canone entro il 1° agosto
- altri...
Speciali
- Vademecum per l’approvazione del bilancio di esercizio 2020
- Fatture da emettere, da ricevere e anticipate: aspetti contabili
- Ratei attivi e passivi in Bilancio
- altri...