Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 20 agosto 2015, è stata pubblicata la legge di conversione del decreto 83/2015 (Legge 132/2015). Si tratta di un pacchetto di misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile, organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria. La parte più importante del pacchetto riguarda la materia fallimentare, per la quale è attesa anche una vera e propria riforma. I principali capitoli dell’intervento sono: apertura alla concorrenza nel concordato (obbligatoria ricerca di offerte concorrenti, con lo scopo di massimizzare l’offerta ed evitare speculazioni al ribasso); più tutela ai creditori chirografari (soddisfazione per almeno il 20% del loro credito); voto tardivo per i creditori (i creditori che non hanno votato il piano di rientro possono porvi rimedio nei 20 giorni successivi alla chiusura del verbale, in questo modo il silenzio- assenso non sarà più automatico); credito d’imposta per un massimo di 250 Euro per coloro che si avvarranno della negoziazione assistita (ed evitano così di intasare i canali della giustizia ordinaria).
DIRITTO » Crisi dell'impresa » Crisi d'impresa
Fallimento, da oggi in vigore le nuove norme
21 Agosto 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Sovraindebitamento: imprese e lavoratori autonomi possono superare la crisi. Vediamo come
- Crisi di impresa: le regole di valutazione delle proposte di transazione fiscale
- Codice della Crisi d’impresa: approvato il decreto correttivo
- altri...
Normativa
- Decreto Correttivo Codice della Crisi: il testo pubblicato in Gazzetta
- Codice della crisi d’impresa: delega al Governo per l’adozione di correttivi
- Codice della Crisi d’impresa e insolvenza pubblicato in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Il codice della crisi e insolvenza e gli indici di allerta
- Codice della Crisi: quando il Concordato è “minore”?
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel nuovo Codice della Crisi
- altri...