Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto correttivo sulla c.d. "exit tax", con il quale cerca di risolvere i dubbi e le questioni sollevate dal precedente Decreto ministeriale del 2 agosto 2013. Tale decreto, attuando l’art. 166, comma 2-quater, del TUIR, aveva stabilito che le imprese che stabiliscono la residenza fiscale all’estero in uno Stato UE o SEE possono richiedere, in alternativa alla tassazione immediata delle plusvalenze, la sospensione della riscossione dell’imposta dovuta sino al momento del realizzo dei beni nello Stato di destinazione, ovvero la rateizzazione del debito d’imposta. Questo, nel nuovo decreto, viene lasciato inalterato. Vi sono però, due importanti modifiche. Per la rateizzazione, le rate vengono ridotte da dieci a sei, sempre a cadenza annuale. Con riguardo alla sospensione, il momento in cui si verifica il presupposto per la riscossione della imposte da parte dello Stato italiano si ha: negli esercizi di maturazione delle quote di ammortamento fiscali, per i beni ammortizzabili; negli esercizi di distribuzione delle riserve e degli utili per le partecipazioni; in ogni caso quando i beni si considerano realizzati secondo le norme del TUIR. Le nuove norme si applicano ai soli trasferimenti che avverranno dal 2015.
Exit tax, firmato il decreto correttivo
3 Luglio 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- Imposta sui servizi digitali: una Circolare delle Entrate chiarisce l’ambito applicativo
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...