Equitalia, con comunicato stampa del 16 gennaio 2014, ha informato che sono stati recuperati nel 2013 7,1 miliardi di euro per conto dello Stato e degli enti pubblici: 3,8 miliardi per l’Agenzia delle Entrate, 1,7 miliardi per l’Inps e 1,6 per gli altri Enti. Ciò ha dato un importante contributo al recupero di risorse pubbliche e alla lotta all’evasione. Il trend è, comunque, leggermente in flessione (-5%) rispetto al 2012 a causa della crisi economica ma anche degli interventi normativi con i quali il Legislatore ha introdotto misure di più ampio respiro per i debitori, quali una maggiore possibilità di dilazione di pagamento delle somme. Circa i due terzi del riscosso provengono da debitori che hanno importi da pagare superiori a 50 mila euro.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Equitalia, riscossi 7,1 miliardi nell’anno 2013
17 Gennaio 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...