Il Ministro dello Sviluppo economico ha approvato una bozza di decreto, in corso di emanazione, che attua l’articolo 1 del D.L. n. 145/2013 (convertito nella Legge n. 9/2014) sulle energie rinnovabili. In particolare, i produttori di energia da fonti rinnovabili potranno scegliere se mantenere l’attuale regime delle incentivazioni spettante per il periodo residuo in base all’originario contratto con il Gse (Gestore servizi energetici), oppure se optare per un allungamento della vita dell’impianto ma con rimodulazione della tariffa. L’opzione interessa i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili titolari di impianti che beneficiano di incentivi sotto forma di certificati verdi, tariffe omnicomprensive ovvero tariffe premio. Sono esclusi i produttori di impianti fotovoltaici.
Energie alternative, nuovo decreto del Mise
3 Luglio 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- Imposta sui servizi digitali: una Circolare delle Entrate chiarisce l’ambito applicativo
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...