L'Agenzia delle Entrate illustra il nuovo trattamento Iva per le vendite di prodotti editoriali effettuate dal 1° gennaio 2014 a seguito delle novità introdotte dal D.L. n. 63/2013, che ha modificato il regime semplificato di imposizione e riscossione dell’Iva (“monofase”) per il commercio, nel territorio dello Stato, di quotidiani, periodici, libri e relativi supporti integrativi e cataloghi. I chiarimenti sono contenuti nella Circolare n. 23/E pubblicata ieri 24 luglio 2014. Il documento di prassi, tra le altre cose, specifica quale aliquota Iva sia da applicare ai prodotti editoriali venduti in abbinamento a beni diversi dai supporti integrativi, con prezzo indistinto e in unica confezione.
Editoria, i chiarimenti delle Entrate sulle novità dal 2014
25 Luglio 2014 in Notizie FiscaliFonte: Agenzia delle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...