A decorrere da prossimo 3 novembre, scatta l’obbligo di registrare alla Motorizzazione civile e annotare sulla carta di circolazione il nome di chi non è intestatario di un veicolo ma ne ha la disponibilità per più di 30 giorni. Per chi è intestatario, invece, scatta l’obbligo di registrare e annotare le variazioni quando "si cambia nome" (generalità per le persone fisiche e denominazione per quelle giuridiche). Le novità erano state stabilite dall’ultima riforma del Codice della strada (Legge n. 120/2010) e attuate con un Dm entrato in vigore il 7 dicembre 2012, ma diventeranno operative solo il 3 novembre prossimo, quando saranno pronte le procedure informatiche. Gli obblighi scatteranno solo per gli atti posti in essere dal 3 novembre, pertanto i soggetti che usano già un veicolo non proprio o ha un’intestazione non aggiornata non dovranno fare nulla, a meno che non vorranno fare loro stessi di propria volontà la registrazione. Se le registrazioni riguardano un’intera flotta aziendale, si può fare un’istanza cumulativa (pagando una sola imposta di bollo) ma le carte di circolazione vanno aggiornate una per una.
FISCO » Imposte indirette » Bollo e concessioni governative
Disponibilità veicolo oltre i 30 giorni, obbligo di registrazione dal 3 novembre
30 Settembre 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
- Imposta di bollo fermo auto: non è dovuta se manca l’istanza cartacea di sospensione
- Imposta di bollo su assegni circolari: a chi spetta pagarla?
- altri...
Normativa
- Imposta sulle assicurazioni: nuovo Modello di denuncia annuale
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche dal 2019
- Imposta di bollo su certificati e quietanze: due casi di esenzione
- altri...
Speciali
- Libri sociali: addio alla stampa
- La Fattura del professionista forfettario 2019: casi pratici di compilazione
- Dichiarazione imposta di bollo virtuale entro il 31 gennaio 2016
- altri...