Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 febbraio 2015 sono stati stabiliti modalità e termini per fruire, tramite compensazione in F24, del credito d’imposta per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato (art. 24 del D.L. n. 83/2012). L’agevolazione, rivolta a tutti i titolari di redditi di impresa, consiste in un credito di imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto per un periodo massimo di un anno dalla data di assunzione di lavoratori in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, impiegato in attività di ricerca e sviluppo. Con la Risoluzione n. 18/E/2015, sempre del 16 febbraio, stati anche istituito il codice tributo (6847) per portare in compensazione il credito d’imposta in F24, esclusivamente mediante i servizi telematici dell’Agenzia, pena lo scarto dell’operazione.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Credito d’imposta assunzione personale altamente qualificato: regole e codice tributo
17 Febbraio 2015 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contratti di solidarietà: recupero sgravi contributivi 2019
- Festività ebraiche: calendario 2020
- Sgravi contratti di solidarietà 2018: istanze fino al 10.12
- altri...
Normativa
- Riduzione pressione fiscale lavoro dipendente: i chiarimenti dell’Agenzia
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2021
- Permessi elettorali dipendenti, come si gestiscono?
- Congedo paternità 2020
- altri...