L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 93/E del 13 dicembre, ha precisato il corretto regime Iva applicabile all’attività svolta da una cooperativa sociale che opera nel settore della riabilitazione di disabili fisici, psichici e sensoriali, per conto del Servizio sanitario regionale (Ssr) e nazionale. In particolare, le Entrate chiariscono che se tale attività è o no toccata dalla disposizione normativa dettata dalla Legge di Stabilità 2013 (Legge n. 228/2012), che obbliga all’imponibilità IVA, eliminando la possibilità di scegliere tra l’esenzione Iva e l’aliquota ridotta al 4 per cento. Per l’Amministrazione, le prestazioni effettuate dalla cooperativa, se relative a contratti stipulati dopo il 31 dicembre 2013, devono essere assoggettate al regime Iva come delineato dall’articolo 1, commi da 488 a 490, della legge 228/2012.
Coop, prestazioni socio-sanitarie con IVA al 10% dal 2014
16 Dicembre 2013 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...