Per garantire la tutela ambientale, i produttori e gli importatori di pneumatici devono provvedere alla gestione di quantitativi di pneumatici fuori uso, pari a quelli immessi sul mercato e destinati alla vendita sul territorio nazionale, provvedendo anche ad attività di ricerca, sviluppo e formazione finalizzata ad ottimizzare la gestione dei pneumatici fuori uso nel rispetto della legge. Sui pneumatici messi in vendita viene applicato un contributo ambientale, che è versato dal compratore all’atto dell’acquisto del pneumatico ed evidenziato separatamente nella fattura di vendita. Il contributo è finalizzato al finanziamento del sistema di recupero e riciclo previsto dalla legge. Con la conversione in legge del Decreto competitività, il contributo è divenuto ora imponibile Iva e va riportato in fattura in modo chiaro e distinto. L’importo da addebitare è quello vigente alla data dell’immissione del pneumatico nel mercato nazionale del ricambio.
Contributo pneumatici fuori uso imponibile IVA
29 Agosto 2014 in Notizie FiscaliFonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...