Gli articoli dal 19 al 25 del Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali si occupano di fiscalità internazionale introducendo diverse novità. Per chi effettua operazioni con Paesi black list viene eliminato l’obbligo di comunicare periodicamente (mensilmente o trimestralmente) tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi di importo superiore a 500 euro. L’obbligo ora avrà solo cadenza annuale e sussisterà solo in caso di operazioni di importo superiore a 10 mila euro. Con riguardo alle società che non hanno sede legale o amministrativa in Italia, inoltre, cade l’obbligo di indicare in dichiarazione l’indirizzo della stabile organizzazione.
Comunicazione Black list solo sopra i 10 mila euro di operazioni
4 Novembre 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...