Con Provvedimento direttoriale del 1° dicembre, le Entrate hanno effettuato un restyling del modello F24 Enti pubblici e delle relative specifiche tecniche per consentire la compensazione anche con tale modello. Nella sezione “dettaglio versamento” del l’F24 EP, infatti, è stato introdotto il campo “importi a credito compensati” per consentire anche ai sostituti d’imposta del settore pubblico, che utilizzano quel modello per il pagamento di ritenute, imposte e contributi, il recupero in compensazione (così come previsto dall’articolo 15 del D.Lgs. n. 175/2014) delle somme rimborsate ai percipienti a seguito di assistenza fiscale e delle eccedenze di versamento di ritenute e imposte sostitutive. Con una prossima risoluzione, verranno rese note le istruzioni per la compilazione del nuovo modello. Il nuovo modello sarà operativo dal 7 gennaio 2016, mentre fino al 30 giugno 2016 sarà, comunque, ancora possibile utilizzare le precedenti specifiche tecniche.
Compensazione possibile anche nell’F24 Enti pubblici
2 Dicembre 2015 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...