Il commercialista che si avvale solo del lavoro dei praticanti non paga l’Irap. Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 2520 depositata ieri 5 febbraio 2014, infatti, non costituisce autonoma organizzazione per il professionista avvalersi solo di praticanti e, quindi, non vi è presupposto impositivo per l’applicazione dell’Irap. Con tale sentenza, la Cassazione, abbracciando quanto aveva chiesto l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, ribadisce l’interpretazione che aveva dato l’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 45/E/2008, in cui si era affermato che il tirocinio ha prevalentemente la funzione di formare il praticante, il quale quindi non partecipa alla formazione del reddito in modo autonomo al contrario di un dipendente.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Commercialisti, il praticante non fa pagare l’Irap
6 Febbraio 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- IRAP 2018: l’eccedenza si recupera nella dichiarazione IRAP 2020
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- altri...
Normativa
- Versamenti Irap: l’Agenzia chiarisce con esempi di calcolo
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- altri...
Speciali
- Cancellazione saldo Irap 2019 e acconto 2020: aspetti contabili
- Decreto Rilancio l’agevolazione Irap e il trattamento contabile
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- altri...