Ieri, 14 maggio 2014, si è concluso al Senato il primo passaggio per l’approvazione della legge di conversione del c.d. decreto casa (47/2014) con 133 voti a favore e 99 contrari, che ora dovrà passare alla Camera. Rispetto al testo originario del decreto si segnalano due importanti novità. La prima è che il bonus mobili perde il limite delle spese di ristrutturazione. E’ stata quindi soppressa la parte della norma che prevedeva che le spese agevolabili non potessero essere superiori a quelle sostenute per i lavori di ristrutturazione. Resta pertanto solo il tetto massimo di 10.000 Euro di spesa. Un’altra novità è il reinserimento fino al 31 dicembre 2015 della norma che tutela chi denuncia i contratti in nero, concedendogli di accedere al canone concordato, che era decaduta a seguito della sentenza costituzionale n.50 del 2014
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Le Agevolazioni per le Ristrutturazioni Edilizie e il Risparmio Energetico
Bonus mobili anche per acquisti superiori al valore delle ristrutturazioni
15 Maggio 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Superbonus 110%: l’appalto al general contractor
- Superbonus 110%: spetta anche per lavori su appartamenti non in condominio
- Superbonus 110%: l’abuso edilizio nell’appartamento privato non fa perdere l’agevolazione
- altri...
Normativa
- Superbonus e Sismabonus 110%: decreti in Gazzetta, modelli e circolare dell’Agenzia
- Ecobonus e Sismabonus: pronto lo sconto al cliente in fattura
- Riqualificazione energetica: definite le modalità di cessione dell’ecobonus
- altri...
Speciali
- Breve Guida alla compilazione della cessione del credito in scadenza il 15 aprile 2021
- Superbonus e condominio: gli unici proprietari accedono al 110%
- Superbonus e i chiarimenti per cessione e sconto in fattura
- altri...