Il ministero dell’Interno, con decreto del 25 settembre 2015, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 233 del 7 ottobre scorso, ha fissato gli indicatori di anomalia per l’individuazione di operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte degli uffici della pubblica amministrazione. In tal modo, entra a regime un obbligo previsto per gli uffici sin dal 2007 (articolo 10, comma 2, lettera g) del Dlgs 231/2007). Pertanto, ora, anche tutte le amministrazioni dello Stato, comprese scuole, università, aziende e amministrazioni autonome, enti locali, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale, potranno segnalare comportamenti e/o operazioni sospette compiute da persone fisiche o giuridiche nei cui confronti essi svolgono un’attività a contenuto economico connessa con movimentazioni di mezzi di pagamento o con obiettivi di natura finanziaria o patrimoniale.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Antiriciclaggio, segnalazioni anche dalle PA
9 Ottobre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Comunicazione delle operazioni legate al turismo effettuate nel 2020
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- altri...