Lo schema di Decreto legislativo sulla certezza del diritto approvato il 21 aprile dal Consiglio dei Ministri subordina il raddoppio dei termini di decadenza dell’azione di accertamento alla presentazione della denuncia entro il termine ordinario di decadenza. Ciò significa che il raddoppio dei termini di decadenza potrà operare se la violazione penale sia comunicata all’autorità giudiziaria entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o, in caso di omessa presentazione, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo. La nuova norma, favorevole al contribuente, si applicherà, per espressa previsione legislativa, solo agli atti impositivi notificati dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Accertamento, raddoppio termini di decadenza limitato
23 Aprile 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- Comunicazioni di irregolarità: ecco i codici tributo utili ai versamenti con F24
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...