L’Amministrazione finanziaria potrà effettuare accertamenti e notificare cartelle nei confronti di una società fino a 5 anni dal momento in cui una società risulta estinta (mentre finora l’accertamento e la notifica sono emessi nei confronti di liquidatori e soci. Inoltre, mentre finora era l’amministrazione a dover provare il comportamento di liquidatori e soci per far sì che le proprie pretese fissero valide, ora l’onere della prova ricadrà direttamente su liquidatori e soci, con un’inversione dell’onere della prova. E’ una delle novità previste dal Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali approvato la settimana scorsa dal Consiglio dei Ministri in attuazione della Delega fiscale (Legge n. 23/2014).
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Accertamento fino a 5 anni dall’estinzione della società
5 Novembre 2014 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...