La CTR di Roma ha chiarito che l’Ufficio per contestare alla società la “non operatività” prima della cartella di pagamento deve emettere un accertamento preventivo autonomo
Archivio per la Categoria ‘Società di Comodo’
Non operatività: necessario accertamento prima della cartella di pagamento
13 Ottobre 2016 in Notizie FiscaliFonte: Fisco e Tasse
Quando una società in perdita è considerata di comodo?
17 Gennaio 2016 in Domande e risposteSono considerate non operative o di comodo le società che sono in perdita per cinque periodi di imposta consecutivi
Test operatività società di comodo, come eseguire il calcolo?
15 Gennaio 2016 in Domande e risposteSi considerano i due periodi di imposta precedenti al test di operatività
A chi si applica la disciplina delle società di comodo?
15 Gennaio 2016 in Domande e risposteChi è soggetto alla disciplina delle società di comodo e chi ne è escluso
Interpelli disapplicativi, silenzio-assenso anche per le società di comodo
8 Settembre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Il D.Lgs. sugli interpelli approvato venerdì estende la regola del “silenzio-assenso” anche agli interpelli delle società di comodo, ma il periodo per la risposta passerà da 90 a 120 giorni
Società che hanno scelto di chiudere in UNICO 2014: cancellazione dal Registro Imprese entro il 30 settembre
4 Settembre 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Entro il prossimo 30 settembre le società che, per essere escluse dalla disciplina delle società di comodo, hanno scelto di chiudere in UNICO 2014, devono cancellarsi dal Registro Imprese
Dichiarazioni: in UNICO 2015 debutta la non operatività misurata su 5 anni
8 Maggio 2015 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
L’allungamento da 3 a 5 anni del periodo di osservazione per verificare se una società è in perdita sistematica consente a molte società di evitare di ricadere nella disciplina delle società di comodo
Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali
12 Dicembre 2014 in SpecialiIl Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali amplia da 3 a 5 anni il periodo di osservazione ai fini della classificazione di una società come “società in perdita sistematica”. La novità tende a rendere meno penalizzante la disciplina sulle società in perdita sistematica introdotta dal D.L. n. 138/2011
Società di comodo se in perdita fiscale da cinque periodi d’imposta
8 Settembre 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Con il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, potrebbe ampliarsi a cinque anni il periodo di osservazione per considerare una società in perdita fiscale di comodo
Società di comodo, interpello disapplicativo non obbligatorio
22 Luglio 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo non è obbligatoria per il superamento della presunzione, che può avvenire anche in sede di giudizio